Perchè la tecnica di implantologia All-on-4 non è una procedura dolorosa?
La tecnica di implantologia All-on-4 è una procedura decisamente poco invasiva, che non prevede l’uso di bisturi o alcun tipo di incisione, limitando così ogni tipo di trauma a carico delle arcate dentali.
Si tratta infatti di una tipologia di intervento ortodontico appositamente studiato ai fini di ridurre il trauma e il dolore dell’impianto dentale al minimo, in modo tale che l’esperienza non risulti in alcun modo invalidante per il paziente.
La tecnica di implantologia All-on-4 prevede la somministrazione di un anestetico locale, ai fini di evitare ogni fenomeno doloroso a carico delle arcate dentali. Se ciò non fosse sufficiente, il medico somministrerà anche un sedativo in modo tale che l’intervento avvenga serenamente e senza tensioni né ansie, nonostante il paziente rimanga cosciente per tutta la durata dell’intervento. Al termine dell’operazione, ogni tipo di tensione, infiammazione, gonfiore e dolore sarà ridotto al minimo, in modo tale da accorciare i tempi di ripresa in maniera considerevole.
Al paziente viene consigliato dal medico di rispettare comunque un periodo di riposo per lo più in via precauzionale, della durate di circa due o tre giorni. Dopo quest’intervallo di tempo, è possibile ritornare alle proprie attività lavorative e alle normali abitudini quotidiane senza alcun tipo di rischio. In ogni caso, molti pazienti riferiscono che successivamente all’intervento eseguito secondo la tecnica di implantologia All-on-4 di restare piacevolmente e fortemente colpiti dalla totale assenza di sintomatologia dolorosa successiva all’intervento, e inoltre si sentono pronti a riprendere ogni tipo di attività lavorativa sin dal giorno successivo alla procedura.
Il tasso di successo elevato, insieme alla velocità di ripresa e alla riduzione dell’invasività, rendono la tecnica di implantologia All-on-4 una tipologia di intervento dentale valido, soprattutto per tutti quei casi in cui il paziente si sente limitato da forte ansia e timore della dolorosità e della lunghezza dei tempi di recupero. Il recupero funzionale ed estetico viene quindi arricchito dagli scarsi disagi conseguenti all’intervento.
Lascia un Commento
Vuoi unirti alla discussione?Sentiti libero di contribuire!